lunedì 18 agosto 2014

Famiglie senza figli


Le notizie fatte di cifre spesso non si capiscono, così passano inosservate o si dimenticano presto. Quando la notizia del decremento inesorabile delle famiglie con figli è apparsa qualche settimana fa, noi ci siamo affrettati a “catturarla” e a trascriverla per aprire questo commento con cui ricominciamo ad intervenire sul nostro blog. Ecco la notizia, la fonte è proprio l’ISTAT:

+10% FAMIGLIESENZA FIGLI IN 10 ANNIDiminuiscono le coppie con figli mentre crescono le famiglie senza figli e i nuclei monogenitore. E’ il trend confermato dall’Istat nel Censimento popolazione 2011.Le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305 formate da una persona sola e 3.304.078 da famiglie non unipersonali senza vincolo di coppia. Prevalgono ancora la coppie con figli (8.766.690), ma rappresentano il 52,7% dei nuclei familiari contro il 57,5% del Censimento 2001. Rilevate 5.230.296 coppie senza figli (31,4% del totale dei nuclei familiari), in aumento del 10% rispetto al 2001.

Le famiglie quindi generano sempre meno figli. Le coppie "scoppiano" e aumentano le famiglie con un solo genitore, che, il più delle volte, non genera altri figli. Lasciamo come sempre ad economisti, sociologi, demografi indagare sulle cause di tutto questo, tanto per non fare del moralismo, che non ha mai cambiato nulla, e passiamo a proporre una riflessione su un passo del nostro amato Petronio, tratto dalla seconda parte del Satyricon che possediamo. Encolpio e i suoi compagni, Eumolpo e Gìtone, hanno fatto naufragio sulle coste di Crotone, antica città greca. Un contadino da essi incontrato li informa che la città, una volta opulenta, sta morendo di un male misterioso: nessuno vuole più figli. Chi si attenta ad averne e ad allevarne è messo ai margini della società (In hac urbe nemo liberos tollit, quia quisquis suos heredes habet, non ad cenas, non ad spectacula admittitur, sed omnibus prohibetur commodis, inter ignominiosos latitat). I valori tradizionali della società romana, frugalitas sanctique mores, sono messi al bando. Gli abitanti si dividono in due categorie, i truffatori e i truffati (Nam aut captantur aut captant). Chi non si è mai sposato e, soprattutto, non ha mai avuto figli è tenuto nella massima considerazione… S'intende, solo perché i cacciatori di eredità ne hanno tutto l'interesse. La città è, infatti, come una campagna durante una pestilenza: ci sono solo corvi che sbranano e cadaveri che vengono sbranati. Encolpio e gli altri faranno presto ad acclimatarsi a Crotone, entrando subito a far parte della schiera "giusta", quella dei truffatori…
Sì, per tutto il romanzo ci sembra circolare un'aria di nostalgia per quel paradiso perduto che è stato il passato glorioso di Roma. Encolpio, e le varie figure di "amici" a cui si accompagna, ci sono sempre sembrati come angeli decaduti e precipitati nel fango di un presente immedicabile. Non si può risalire in cielo, ma solo adattarsi al fango in cui si vive, e questo può riuscire più o meno bene, come insegnano le vicende del testo…
La tentazione di usare questo brano come "chiave di lettura" istintiva del mondo in cui viviamo è irresistibile per noi, mentre stiamo scrivendo. Ci sentiamo assediati da chi cerca di venderci qualcosa per sopravvivere. Mettere al mondo figli ci sembra, sotto ogni profilo, un azzardo, ma, nello stesso tempo, abbiamo terrore della solitudine, specie se l'età avanza… Assaporiamo quindi le parole di Petronio e tutta l'inquietudine che da esse deriva:

[CXVI] Hoc peracto libenter officio destinatum carpimus iter, ac momento temporis in montem sudantes conscendimus, ex quo haud procul impositum arce sublimi oppidum cernimus. Nec quid esset sciebamus errantes, donec a vilico quodam Crotona esse cognovimus, urbem antiquissimam et aliquando Italiae primam. Cum deinde diligentius exploraremus qui homines inhabitarent nobile solum, quodve genus negotiationis praecipue probarent post attritas bellis frequentibus opes: "O mi, inquit, hospites, si negotiatores estis, mutate propositum aliudque vitae praesidium quaerite. Sin autem urbanioris notae homines sustinetis semper mentiri, recta ad lucrum curritis. In hac enim urbe non litterarum studia celebrantur, non eloquentia locum habet, non frugalitas sanctique mores laudibus ad fructum perveniunt, sed quoscunque homines in hac urbe videritis, scitote in duas partes esse divisos. Nam aut captantur aut captant. In hac urbe nemo liberos tollit, quia quisquis suos heredes habet, non ad cenas, non ad spectacula admittitur, sed omnibus prohibetur commodis, inter ignominiosos latitat. Qui vero nec uxores unquam duxerunt nec proximas necessitudines habent, ad summos honores perveniunt, id est soli militares, soli fortissimi atque etiam innocentes habentur. Adibitis, inquit, oppidum tanquam in pestilentia campos, in quibus nihil aliud est nisi cadavera quae lacerantur, aut corvi qui lacerant." <. . .> (Petronio, Satyricon, CXVI)


Andrea Salvini

lunedì 19 maggio 2014


Tanta tamque corrupta civitas

[12] Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malevolentia duci coepit. Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere: rapere, consumere, sua parvi pendere, aliena cupere, pudorem, pudicitiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi neque moderati habere. Operae pretium est, cum domos atque villas cognoveris in urbium modum exaedificatas, visere templa deorum, quae nostri maiores, religiosissumi mortales, fecere. Verum illi delubra deorum pietate, domos suas gloria decorabant neque victis quicquam praeter iniuriae licentiam eripiebant. At hi contra, ignavissumi homines, per summum scelus omnia ea sociis adimere, quae fortissumi viri victores reliquerant: proinde quasi iniuriam facere id demum esset imperio uti.

[13] Nam quid ea memorem, quae nisi iis, qui videre, nemini credibilia sunt: a privatis compluribus subvorsos montis, maria constrata esse? Quibus mihi videntur ludibrio fuisse divitiae: quippe, quas honeste habere licebat, abuti per turpitudinem properabant. Sed lubido stupri, ganeae ceterique cultus non minor incesserat: viri muliebria pati, mulieres pudicitiam in propatulo habere; vescendi causa terra marique omnia exquirere; dormire prius, quam somni cupido esset; non famem aut sitim, neque frigus neque lassitudinem opperiri, sed ea omnia luxu antecapere. Haec iuventutem, ubi familiares opes defecerant, ad facinora incendebant: animus inbutus malis artibus haud facile lubidinibus carebat; eo profusius omnibus modis quaestui atque sumptui deditus erat.

(Sallustio, De Catilinae coniuratione, 12-13)

Continuando a parlare di corruzione nella vita pubblica, facciamo un salto all'indietro di un secolo rispetto a Petronio e troviamo un altro scrittore da noi prediletto, ossia Sallustio. Questi, nel famoso excursus dedicato alla storia di Roma, traccia il profilo di una decadenza ineluttabile dei costumi. Da quando le ricchezze hanno determinato il peso politico di singoli e gruppi, la corruzione è dilagata a Roma. Le parole di Sallustio per essere apprezzate davvero, andrebbero centellinate una per una e messe a confronto con la realtà quotidiana in cui ogni giorno ci dibattiamo come in un fiume inquinato che ci trascina inesorabilmente. Le più impressionanti ci sembrano indubbiamente le prime che abbiamo riportato: Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malevolentia duci coepit. Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere. La virtù si è indebolita, la povertà è stata considerata come una vergogna obbrobriosa. Di conseguenza la gioventù è stata assalita dall'amore per il lusso, dall'avidità e dalla superbia.
Sallustio, come sappiamo, non era innocente: anche lui ha sperimentato i vizi dei giovani del suo tempo e si era arricchito all'ombra di Cesare. Ha avuto tuttavia il merito di pentirsi e di osservare lucidamente la storia che ha portato Roma all'instaurazione del principato. Il prossimo passo per il nostro paese e l'Europa non sarà forse la costituzione di un potere forte e non controllabile democraticamente? Talvolta solo questo sembra l'antidoto al degrado totale. Sottolineiamo: "sembra"...

Andrea Salvini

lunedì 12 maggio 2014


Corruzione e nostalgia


[XLIV] Haec Phileros dixit, illa Ganymedes: "Narrat is quod nec ad terram pertinet, cum interim nemo curat quid annona mordet. Non mehercules hodie buccam panis invenire potui. Et quomodo siccitas perseverat! Iam annum esuritio fuit. Aediles male eveniat, qui cum pistoribus colludunt: 'Serva me, servabo te.' Itaque populus minutus laborat; nam isti maiores maxillae semper Saturnalia agunt. O si haberemus illos leones, quos ego hic inveni, cum primum ex Asia veni. Illud erat vivere. <Si mila Siciliae si inferior esset> larvas sic istos percolopabant, ut illis Iuppiter iratus esset. Sed memini Safinium; tunc habitabat ad arcum veterem, me puero: piper, non homo. Is quacunque ibat, terram adurebat. Sed rectus, sed certus, amicus amico, cum quo audacter posses in tenebris micare. In curia autem quomodo singulos pilabat. Nec schemas loquebatur sed directum. Cum ageret porro in foro, sic illius vox crescebat tanquam tuba. Nec sudavit unquam nec expuit; puto enim nescio quid Asiadis habuisse. Et quam benignus resalutare, nomina omnium reddere, tanquam unus de nobis! Itaque illo tempore annona pro luto erat. Asse panem quem emisses, non potuisses cum altero devorare. Nunc oculum bublum vidi maiorem. Heu heu, quotidie peius! Haec colonia retroversus crescit tanquam coda vituli. Sed quare nos habemus aedilem trium cauniarum, qui sibi mavult assem quam vitam nostram? Itaque domi gaudet, plus in die nummorum accipit quam alter patrimonium habet. Iam scio unde acceperit denarios mille aureos. Sed si nos coleos haberemus, non tantum sibi placeret. Nunc populus est domi leones, foras vulpes. Quod ad me attinet, iam pannos meos comedi, et si perseverat haec annona, casulas meas vendam. Quid enim futurum est, si nec dii nec homines eius coloniae miserentur? Ita meos fruniscar, ut ego puto omnia illa a diibus fieri. Nemo enim caelum caelum putat, nemo ieiunium servat, nemo Iovem pili facit, sed omnes opertis oculis bona sua computant. Antea stolatae ibant nudis pedibus in clivum, passis capillis, mentibus puris, et Iovem aquam exrabant. Itaque statim urceatim plovebat: aut tunc aut nunquam, et omnes ridebant udi tanquam mures. Itaque dii pedes lanatos habent, quia nos religiosi non sumus. Agri iacent. . .
(Petronio, Satyricon, XLIV]

Pochi scritti come il Satyricon di Petronio sanno trasmetterci il languore voluttuoso della decadenza. Non c'è un solo personaggio assolutamente positivo in tutto il romanzo. Tutti sembrano aggirarsi sorridendo in un fango morale. Ogni tanto guardano al cielo, o al passato, come ad un paradiso perduto per sempre. Anche noi ci sentiamo a volte così, quando ci lasciamo avvolgere impotenti dalle notizie di episodi di corruzione che ci soffocano senza che riusciamo a vederne una possibile via d'uscita.
Durante la Cena di Trimalchione, come noto, ad un certo punto l'ospite si assenta per recarsi ad espletare le funzioni fisiologiche e i commensali restano soli a parlare tra di loro in un modo illetterato, istintivo, materiale, eppure tanto affascinante per il lettore odierno. Ganimede è uno di questi: non è riuscito a trovare neanche una briciola da mangiare ed è venuto a casa di Trimalchione. Nella sua piccola città di provincia gli amministratori pubblici divorano il popolo, sono tutti mascelle e per loro è sempre l'ora dei Saturnali... (Aediles male eveniat, qui cum pistoribus colludunt: 'Serva me, servabo te.' Itaque populus minutus laborat; nam isti maiores maxillae semper Saturnalia agunt). Quando c'era appena venuto dall'Asia gli aediles erano dei veri leoni (O si haberemus illos leones, quos ego hic inveni, cum primum ex Asia veni. Illud erat vivere).
In questa crisi che ci attanaglia da anni, crisi soprattutto morale come da molti è stato autorevolmente detto, quanti hanno continuato a lamentarsi come Ganimede, cercando di vivacchiare alla meno peggio? Ganimede più avanti dice un'altra cosa importante: la gente è leone in casa e volpe fuori...  (Nunc populus est domi leones, foras vulpes.). Non sarà questo il vero male dell'Italia?

Andrea Salvini

lunedì 5 maggio 2014


Ottocentomila

[41] Multa nunc mihi de huiuscemodi rebus loquendi facultas foret, si non secundum omnes homines apud unius cuiusque mentem conscientia secreta loqueretur. 2 inruptae sunt Hispaniae, caedes uastationesque passae sunt: nihil quidem nouum, hoc enim nunc per biennium illud, quo hostilis gladius saeuiit, sustinuere a barbaris, quod per ducentos quondam annos passae fuerant a Romanis, quod etiam sub Gallieno imperatore per annos propemodum duodecim Germanis euertentibus exceperunt. 3 uerumtamen quis non se, qui sui suorumque actuum uel etiam cogitationum conscius iudicia Dei metuit, iuste omnia passum uel etiam parua sustinuisse fateatur? aut qui se non intellegit Deumque non metuit, quomodo non iuste ista et quidem parua sustinuit? 4 quae cum ita sint, illud tamen clementia Dei eadem pietate, qua dudum praedixerat, procurauit, ut secundum euangelium suum, quo incessabiliter commonebat: cum uos persecuti fuerint in una ciuitate, fugite in aliam, quisque egredi atque abire uellet, ipsis barbaris mercennariis ministris ac defensoribus uteretur. 5 hoc tunc ipsi ultro offerebant; et qui auferre omnia interfectis omnibus poterant, particulam stipendii ob mercedem seruitii sui et transuecti oneris flagitabant. et hoc quidem a plurimis factum est. 6 qui autem non crediderunt euangelio Dei quasi contumaces, uel si etiam non audierunt dupliciter contumaces, non dederunt locum irae, iuste a superueniente ira conprehensi et oppressi sunt. 7 quamquam et post hoc quoque continuo barbari exsecrati gladios suos ad aratra conuersi sunt residuosque Romanos ut socios modo et amicos fouent, ut inueniantur iam inter eos quidam Romani, qui malint inter barbaros pauperem libertatem, quam inter Romanos tributariam sollicitudinem sustinere. 8 quamquam si ob hoc solum barbari Romanis finibus inmissi forent, quod uulgo per orientem et occidentem ecclesiae Christi Hunis Suebis Vandalis et Burgundionibus diuersisque innumeris credentium populis replentur, laudanda et adtollenda misericordia Dei uideretur, quandoquidem, etsi cum labefactione nostri, tantae gentes agnitionem ueritatis acciperent, quam inuenire utique nisi hac occasione non possent. 9 quid enim damni est Christiano ad uitam aeternam inhianti, huic saeculo quolibet tempore et quoquo pacto abstrahi? quid autem lucri est pagano in medio Christianorum aduersus fidem obdurato, si paulo diutius diem protrahat, quandoque morituro, cui desperata conuersio est? (Paolo Orosio, Historiae adversum paganos, VII, 41)


Forse pochi testi come quello di Paolo Orosio sono capaci di farci assaporare che cosa sia stata la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Ne abbiamo riportato un lacerto abbastanza esteso, che si colloca non a caso nelle ultime pagine della sua opera. Ancora oggi ci si domanda che cosa abbia davvero causato la fine di un colosso politico e militare come quello, una vera superpotenza del mondo antico. Confessiamolo: è un incubo che ci assilla da quando siamo venuti a sapere di questa fase della storia, magari sui banchi delle elementari.
Ora, siamo ormai abituati a dimenticare le notizie del telegiornale. Chi si ricorda che qualche giorno fa è stato autorevolmente affermato che circa ottocentomila migranti sono pronti a partire dal Nordafrica verso le nostre coste? Chi è che non è stato percorso da un brivido di paura a sentire queste parole? Qualcuno ha ripensato sicuramente ai suoi ricordi scolastici. Poi ci siamo tutti rituffati nei problemi del quotidiano, fra crisi e dibattiti calcistici o politici... Ci sembra particolarmente interessante ciò che Orosio ci fa sapere al paragrafo 7: dopo le devastazioni i Barbari hanno trasformato le loro spade in aratri e hanno accolto i Romani superstiti come amici e alleati. In queste zone ormai passate ai Barbari, si trovano addirittura dei Romani che preferiscono vivere poveri e liberi, piuttosto che come sudditi dell'Impero continuamente angustiati dalle tasse (inueniantur iam inter eos quidam Romani, qui malint inter barbaros pauperem libertatem, quam inter Romanos tributariam sollicitudinem sustinere). Il culmine si raggiunge subito dopo, al paragrafo 8: le chiese si sono riempite di nuovi credenti, Unni, Vandali, Svevi, Burgundi, al punto che bisogna rendere gloria a Dio... (uulgo per orientem et occidentem ecclesiae Christi Hunis Suebis Vandalis et Burgundionibus diuersisque innumeris credentium populis replentur, laudanda et adtollenda misericordia Dei uideretur).
Che sia questa la vera soluzione, anche oggi?

Andrea Salvini

domenica 27 aprile 2014


Che cos'è il letterato?

λέγουσι γὰρ δήπουθεν πρὸς ἡμᾶς οἱ ποιηταὶ ὅτι ἀπὸ κρηνῶν μελιρρύτων ἐκ Μουσῶν κήπων [534b] τινῶν καὶ ναπῶν δρεπόμενοι τὰ μέλη ἡμῖν φέρουσιν ὥσπερ αἱ μέλιτται, καὶ αὐτοὶ οὕτω πετόμενοι· καὶ ἀληθῆ λέγουσι. κοῦφον γὰρ χρῆμα ποιητής ἐστιν καὶ πτηνὸν καὶ ἱερόν, καὶ οὐ πρότερον οἷός τε ποιεῖν πρὶν ἂν ἔνθεός τε γένηται καὶ ἔκφρων καὶ ὁ νοῦς μηκέτι ἐν αὐτῶι ἐνῆι· (Platone, Ione, 534a-534b)

Ci è venuto il desiderio di porci una domanda oggi decisamente fuori moda e fuori luogo: che cos'è il letterato oggi, quale dovrebbe essere il suo ruolo nella società attuale? I best-sellers si trovano al supermercato, hanno copertine invitanti, rilegature di pregio, costano poco... Hanno fascette che testimoniano i premi vinti, le tirature altissime... Pensiamo faccia ancora bene ricordare qualche antica definizione di letterato e riflettere sulle suggestioni che esse ci ispirano. Platone riesce a suscitarci ancora qualche brivido, informandoci che il letterato è una entità leggera, alata e sacra, che non riesce a creare nulla se il dio non lo ispira venendo per un attimo a vivere in lui: κοῦφον γὰρ χρῆμα ποιητής ἐστιν καὶ πτηνὸν καὶ ἱερόν, καὶ οὐ πρότερον οἷός τε ποιεῖν πρὶν ἂν ἔνθεός τε γένηται καὶ ἔκφρων καὶ ὁ νοῦς μηκέτι ἐν αὐτῶι ἐνῆι.
Nessuno oggi si riconoscerebbe seriamente nella definizione platonica. Pensiamo invece che abbia ancora un valore assolutamente accettabile la lezione che Giovanni Berchet ci forniva, con atteggiamento paterno, nella Lettera semiseria di Grisostomo. Ricordiamo che essa si inseriva nel contesto della irruzione che la letteratura romantica europea compì in Italia dopo la Restaurazione. Quella romantica è stata, a nostro parere, una delle poche rivoluzioni che abbia proficuamente raggiunto il suo scopo nel nostro paese. Il letterato deve scrivere per tutti, interpretando i "problemi" di chi vive ogni giorno la battaglia della vita e non ha tempo o modo di scrivere per esprimersi. Oggi ci pare che molti letterati, soprattutto poeti, si siano ritirati in un loro mondo a celebrare un culto squisito della parola intessuto di calligrafie sublimi, con il risultato che il loro numero rischia di divenire superiore a quello dei lettori. A questi amici di parola riproponiamo per concludere la lettura di alcune righe berchettiane.

"Tutti gli uomini, da Adamo in giú fino al calzolaio che ci fa i begli stivali, hanno nel fondo dell’anima una tendenza alla Poesia. Questa tendenza, che in pochissimi è attiva, negli altri non è che passiva; non è che una corda che risponde con simpatiche oscillazioni al tocco della prima. La natura, versando a piene mani i suoi doni nell’animo di que’ rari individui ai quali ella concede la tendenza poetica attiva, pare che si compiaccia di crearli differenti affatto dagli altri uomini in mezzo a cui li fa nascere. Di qui le antiche favole sulla quasi divina origine de’ poeti, e gli antichi pregiudizi sui miracoli loro, e l’«est Deus in nobis». Di qui il piú vero dettato di tutti i filosofi; che i Poeti fanno classe a parte, e non sono cittadini di una sola società ma dell’intero universo. E per verità chi misurasse la sapienza delle nazioni dalla eccellenza de’ loro poeti, parmi che non iscandaglierebbe da savio. Né savio terrei chi nelle dispute letterarie introducesse i rancori e le rivalità nazionali. Omero, Shakespeare, il Calderon, il Camoens, il Racine, lo Schiller per me sono italiani di patria tanto quanto Dante, l’Ariosto e l’Alfieri.
...
La gente ch’egli cerca, i suoi veri lettori stanno a milioni nella terza classe (la gente di media condizione che lavora, secondo Berchet). E questa, cred’io, deve il poeta moderno aver di mira, da questa deve farsi intendere, a questa deve studiar di piacere, s’egli bada al proprio interesse ed all’interesse vero dell’arte. Ed ecco come la sola vera poesia sia la popolare: salve le eccezioni sempre, come ho già detto; e salva sempre la discrezione ragionevole questa regola vuole essere interpretata." (G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo)


Andrea Salvini

sabato 19 aprile 2014


Lotte politiche

"...Superioribus annis taciti indignabamini aerarium expilari, reges et populos liberos paucis nobilibus vectigal pendere, penes eosdem et summam gloriam et maximas divitias esse. Tamen haec talia facinora impune suscepisse parum habuere, itaque postremo leges, maiestas vestra, divina et humana omnia hostibus tradita sunt. Neque eos qui ea fecere pudet aut paenitet, sed incedunt per ora vestra magnifici, sacerdotia et consulatus, pars triumphos suos ostentantes; proinde quasi ea honori, non praedae habeant. Servi aere parati iniusta imperia dominorum non perferunt; vos, Quirites, in imperio nati aequo animo servitutem toleratis? At qui sunt ii, qui rem publicam occupavere? Homines sceleratissimi, cruentis manibus, immani avaritia, nocentissimi et idem superbissimi, quibus fides decus pietas, postremo honesta atque inhonesta omnia quaestui sunt. ... (Sallustio, Bellum Iugurthinum, 31)


Siamo a Roma, nel clima torbido e infuocato degli ultimi anni del II secolo a.C. Il lungo, sanguinoso e tormentato confronto fra optimates e populares ha avuto inizio circa vent'anni prima con la brutale soppressione di Tiberio Gracco in Senato, episodio che si potrebbe vedere come il "Caso Moro" dell'epoca. La classe dirigente romana non vuole assolutamente rinunciare ad una parte delle proprie ricchezze e del proprio potere per salvare la compattezza della società e dello Stato. Una guerra di second'ordine, quale è quella contro il re africano Giugurta, fa riesplodere il conflitto politico e sociale in Italia. La classe dirigente, e dominante, degli optimates conduce la campagna militare in modo scandalosamente arrendevole ed è pronta a qualunque tipo di compromesso pur di disimpegnarsi al più presto, compreso il farsi corrompere dall'oro del "tirannello" africano.
Gaio Memmio, uno dei leader dei populares, pronuncia un discorso veemente davanti al popolo romano in cui denuncia le malefatte degli optimates. Ci sembrano particolarmente interessanti le prime righe del brano che abbiamo riportato: negli anni precedenti ci si sdegnava in silenzio che l'erario venisse saccheggiato [aerarium expilari], che re e popoli liberi pagassero il tributo a pochi nobili, che nelle mani delle stesse persone si trovasse la suprema gloria e le più grandi ricchezze [penes eosdem et summam gloriam et maximas divitias esse].
Ancora più interessanti le ultime righe del brano che abbiamo proposto. Chi sono quelli che si sono impadroniti dello Stato? [At qui sunt ii, qui rem publicam occupavere?] Uomini rotti a ogni crimine, dalle mani insanguinate, dalla smisurata avidità, disposti ad ogni crimine e allo staesso tempo pieni di superbia, per i quali i valori più sacri [fides decus pietas] sono fonte di guadagno...
Vediamo qui, insomma, la denigrazione pubblica e violenta della classe dirigente, resa possibile dalla natura parzialmente democratica della Repubblica romana e dalla forza che aveva assunto in quegli anni il partito dei populares. Assaporiamo questo clima politico tormentato attraverso Sallustio, vero maestro di chi scrive di storia, e viene inevitabile fare qualche confronto con quanto vediamo e sentiamo ogni giorno. Cerchiamo di ricordare da quando ci vengono additati come scandali gli "stipendi d'oro" e le "auto blu", le "mazzette"... e ci sembra di vivere in questo clima già da troppo tempo.

Andrea Salvini

domenica 13 aprile 2014


Distrazioni

XII. 1 Proximum ab his erit ne aut in superuacuis aut ex superuacuo laboremus, id est ne quae aut non possumus consequi concupiscamus aut adepti uanitatem cupiditatum nostrarum sero post multum sudorem intellegamus, id est ne aut labor irritus sit sine effectu aut effectus labore indignus. Fere enim ex his tristitia sequitur, si aut non successit aut successus pudet. 2 Circumcidenda concursatio, qualis est magnae parti hominum domos et theatra et fora pererrantium: alienis se negotiis offerunt, semper aliquid agentibus similes. Horum si aliquem exeuntem e domo interrogaueris: "Quo tu? quid cogitas?" respondebit tibi: "Non mehercules scio, sed aliquos uidebo, aliquid agam." 3 Sine proposito uagantur, quaerentes negotia, nec quae destinauerunt agunt, sed in quae incucurrerunt. Inconsultus illis uanusque cursus est, qualis formicis per arbusta repentibus, quae in summum cacumen et inde in imum inanes aguntur. His plerique similem uitam agunt, quorum non immerito quis inquietam inertiam dixerit. 4 Quorundam quasi ad incendium currentium misereberis: usque eo impellunt obuios et se aliosque praecipitant, cum interim cucurrerunt aut salutaturi aliquem non resalutaturum aut funus ignoti hominis prosecuturi, aut ad iudicium saepe litigantis, aut ad sponsalia saepe nubentis, et lecticam assectati quibusdam locis etiam tulerunt. Dein, domum cum superuacua redeuntes lassitudine, iurant nescire se ipsos quare exierint, ubi fuerint, postero die erraturi per eadem illa uestigia. (Seneca, De tranquillitate animi, XII, 1-4)


Ogni volta che usciamo per strada o saliamo su un treno vediamo persone di tutte le età che osservano questi piccoli oggetti di metallo e plastica, lucenti e colorati che chiamiamo smartphone. Chi esibisce anche il tablet sembra ancora più concentrato in affari importantissimi. Nessuno conversa più durante un viaggio. Tutti sembrano ipnotizzati. Non parliamo poi dei ragazzi: la loro dipendenza da questi oggetti sembra divenuta maniacale. A scuola gli insegnanti combattono una battaglia quotidiana e per lo più inutile per indurre gli alunni a tenere spenti gli apparecchi elettronici.
Non si può fare a meno di pensare a quello che scriveva Seneca a proposito dei troppi affaccendati dei suoi tempi: il correre di qua e di là fra case nobili, teatri e piazze di troppe persone che si occupano di affari altrui e sono sempre simili a chi ha qualcosa da fare (concursatio, qualis est magnae parti hominum domos et theatra et fora pererrantium: alienis se negotiis offerunt, semper aliquid agentibus similes) somiglia in modo irresistibile alla "navigazione su internet" e al "chattare" di oggi. Se si fosse chiesto a qualcuno di costoro che cosa andava a fare fuori, avrebbe dato risposte evasive, sorpreso perfino della domanda: vedrò qualcuno, farò qualcosa... : "Quo tu? quid cogitas?" respondebit tibi: "Non mehercules scio, sed aliquos uidebo, aliquid agam.". Una volta usciti, vagano senza meta, cercando faccende da sbrigare e non fanno, si badi bene quelle che si erano prefissate, ma quelle in cui si sono imabattuti: Sine proposito uagantur, quaerentes negotia, nec quae destinauerunt agunt, sed in quae incucurrerunt. La loro corsa è dissennata e vana, come sembra a noi quella delle formiche, che si arrampicano in alto e poi scendono vuote: Inconsultus illis uanusque cursus est, qualis formicis per arbusta repentibus, quae in summum cacumen et inde in imum inanes aguntur. Il peggio è che, alla fine della giornata, si torna a casa carichi di una inutile stanchezza, senza neanche ricordarsi dove si è stati e perché, pronti però a ripercorrere gli stessi passi il giorno dopo: Dein, domum cum superuacua redeuntes lassitudine, iurant nescire se ipsos quare exierint, ubi fuerint, postero die erraturi per eadem illa uestigia.
La prossima volta che inizieremo una navigazione in internet, ricordiamoci di Seneca... A che cosa servirà distrarci così? Chi ci spinge e per quale motivo?

Andrea Salvini

sabato 5 aprile 2014


Scuola e audience...

[III] Non est passus Agamemnon me diutius declamare in porticu, quam ipse in schola sudaverat, sed: "Adulescens, inquit, quoniam sermonem habes non publici saporis et, quod rarissimum est, amas bonam mentem, non fraudabo te arte secreta. <Nihil> nimirum in his exercitationibus doctores peccant qui necesse habent cum insanientibus furere. Nam nisi dixerint quae adulescentuli probent, ut ait Cicero, 'soli in scolis relinquentur'. Sicut ficti adulatores cum cenas divitum captant, nihil prius meditantur quam id quod putant gratissimum auditoribus fore — nec enim aliter impetrabunt quod petunt, nisi quasdam insidias auribus fecerint — sic eloquentiae magister, nisi tanquam piscator eam imposuerit hamis escam, quam scierit appetituros esse pisciculos, sine spe praedae morabitur in scopulo. (Petronio, Satyricon, III)

Chi vive quotidianamente il mondo della scuola sa bene che oggi, specie nelle scuole medie superiori, si vive ogni anno con l'angoscia di sapere quanti allievi ci saranno nell'Istituto l'anno venturo, se ci saranno riduzioni di posti, se qualcuno sarà costretto ad andarsene ad insegnare lontano, magari a più di cinquant'anni, con il peso di una famiglia sulle spalle...
Il problema dell'audience scolastica è antichissimo. Come noto, quello che ci rimane del Satyricon di Petronio inizia in una scuola di retorica. Encolpio, il problematico protagonista-narratore della vicenda ha appena finito una solenne tirata contro la vacuità dell'insegnamento dei suoi tempi. Il maestro Agamennone lo zittisce e comincia a sua volta un sermone rivelatore degli imbarazzanti retroscena della didattica di allora. Se i maestri non raccontassero ciò che vogliono gli allievi, rimarrebbero soli dentro le loro scuole, come già diceva Cicerone (Nam nisi dixerint quae adulescentuli probent, ut ait Cicero, 'soli in scolis relinquentur). I maestri sono ridotti al rango di adulatori, o, meglio, di parassiti, che riescono a procurarsi il pranzo facendosi invitare da personaggi importanti, beninteso al prezzo di dire sempre ciò che piace a chi li invita o, meglio, di tendere agguati alle sue orecchie (nec enim aliter impetrabunt quod petunt, nisi quasdam insidias auribus fecerint). Egli è anche come il pescatore che, se non metterà sull'amo l'esca gradita ai pesciolini, rimarrà sullo scoglio senza speranza di preda: eloquentiae magister, nisi tanquam piscator eam imposuerit hamis escam, quam scierit appetituros esse pisciculos, sine spe praedae morabitur in scopulo.
Il romanzo di Petronio è, come sappiamo, un capolavoro di ambiguità, uno straordinario castello di Atlante letterario. Non si è mai sicuri di nessuna interpretazione che ci sembra di riuscire ad afferrare. Questo un po' ci consola quando leggiamo queste righe...

Andrea Salvini

domenica 30 marzo 2014


Intellettuali e dispotismo

[2] Legimus, cum Aruleno Rustico Paetus Thrasea, Herennio Senecioni Priscus Helvidius laudati essent, capitale fuisse, neque in ipsos modo auctores, sed in libros quoque eorum saevitum, delegato triumviris ministerio ut monumenta clarissimorum ingeniorum in comitio ac foro urerentur. Scilicet illo igne vocem populi Romani et libertatem senatus et conscientiam generis humani aboleri arbitrabantur, expulsis insuper sapientiae professoribus atque omni bona arte in exilium acta, ne quid usquam honestum occurreret. Dedimus profecto grande patientiae documentum; et sicut vetus aetas vidit quid ultimum in libertate esset, ita nos quid in servitute, adempto per inquisitiones etiam loquendi audiendique commercio. Memoriam quoque ipsam cum voce perdidissemus, si tam in nostra potestate esset oblivisci quam tacere.

[3] Nunc demum redit animus; et quamquam primo statim beatissimi saeculi ortu Nerva Caesar res olim dissociabilis miscuerit, principatum ac libertatem, augeatque cotidie felicitatem temporum Nerva Traianus, nec spem modo ac votum securitas publica, sed ipsius voti fiduciam ac robur adsumpserit, natura tamen infirmitatis humanae tardiora sunt remedia quam mala; et ut corpora nostra lente augescunt, cito extinguuntur, sic ingenia studiaque oppresseris facilius quam revocaveris: subit quippe etiam ipsius inertiae dulcedo, et invisa primo desidia postremo amatur. (Tacito, Agricola, 2 -3)

In queste celebri righe poste quasi all'inizio dell'Agricola, Tacito ritrae in modo straordinario la situazione degli intellettuali che si trovano a vivere sotto un regime dispotico. Egli ha letto che Aruleno Rustico ed Erennio Senecione avevano osato elogiare nei loro scritti Trasea Peto ed Elvidio Prisco, epigoni della libertà repubblicana, ed erano stati condannati a morte (legimus ... capitale fuisse). Si era infierito anche contro i loro libri, che erano stati bruciati pubblicamente (neque in ipsos modo auctores, sed in libros quoque eorum saevitum, delegato triumviris ministerio ut monumenta clarissimorum ingeniorum in comitio ac foro urerentur). L'intento era stato quello di consumare in quel fuoco la parola del popolo romano, la libertà del senato e la coscienza critica del genere umano (Scilicet illo igne vocem populi Romani et libertatem senatus et conscientiam generis humani aboleri arbitrabantur). L'inquinamento delle coscienze ha dilagato: con la pratica delle delazioni era stata tolta anche la possibilità di esprimersi in normali colloqui privati (adempto per inquisitiones etiam loquendi audiendique commercio).
I tempi poi cambiano: con un pizzico di piaggeria, Tacito annuncia che ora, finalmente, si torna a respirare (nunc demum redit animus): Nerva e Traiano stanno riportando lo Stato e la società romana a nuova vita, conciliando due situazioni un tempo incompatibili, il potere assoluto e la libertà (Nerva Caesar res olim dissociabilis miscuerit, principatum ac libertatem). Tutto questo accade, però, assai lentamente, perché le cure sono più lente delle malattie (remedia tardiora sunt quam mala).
Qualche decennio prima di Tacito, Seneca ci addita la strada per sopravvivere conservando la propria dignità sotto un tiranno. Seneca contesta i consigli del filosofo Atenodoro, che riteneva fosse la cosa migliore, nei tempi difficili, ritirarsi immediatamente dalla vita pubblica e dedicarsi esclusivamente agli studi. A chi si ritira troppo in fretta può accadere come a quei soldati che abbandonano precipitosamente la posizione e rischiano di essere colpiti alle spalle: è meglio sempre arrendersi con le armi in pugno. Occorre quindi ritirarsi a poco a poco, senza perdere la propria dignità. Se poi davvero si perderà ogni possibilità di agire nel contesto civile, se diventerà pericoloso anche entrare nel Foro, se verrà imposto il silenzio si potranno sempre adempiere i doveri propri della natura umana (officia ciuis amisit: hominis exerceat).

IV. 1 Mihi, carissime Serene, nimis uidetur summisisse temporibus se Athenodorus, nimis cito refugisse. Nec ego negauerim aliquando cedendum, sed sensim relato gradu et saluis signis, salua militari dignitate: sanctiores tutioresque sunt hostibus suis qui in fidem cum armis ueniunt. 2 Hoc puto uirtuti faciendum studiosoque uirtutis: si praeualebit fortuna et praecidet agendi facultatem, non statim auersus inermisque fugiat, latebras quaerens, quasi ullus locus sit quo non possit fortuna persequi, sed parcius se inferat officiis et cum dilectu inueniat aliquid in quo utilis ciuitati sit. 3 Militare non licet: honores petat. Priuato uiuendum est: sit orator. Silentium indictum est: tacita aduocatione ciues iuuet. Periculosum etiam ingressu forum est: in domibus, in spectaculis, in conuiuiis bonum contubernalem, fidelem amicum, temperantem conuiuam agat. Officia ciuis amisit: hominis exerceat. (Seneca, De tranquillitate animi, IV, 1-3)


Andrea Salvini

sabato 22 marzo 2014


Antico e contemporaneo (omaggio a Valeria Serofilli)

Ci prendiamo una pausa distensiva, per ricordare che il mondo classico può essere rivisitato con straordinaria leggerezza poetica. Abbiamo seguito Valeria Serofilli fin dai suoi esordi, ossia dal 2001, quando pubblicò la sua prima raccolta, Acini d'anima, con alcuni saggi che essa ha inserito nel suo sito (www.valeriaserofilli.it).
Da quel momento essa ha dato vita ad una preziosa opera di produzione poetica, ma anche di promozione culturale, realizzando nello storico Caffè dell'Ussero di Pisa una lunga serie di presentazioni e serate letterarie. A queste si legano altre iniziative editoriali e culturali tra cui il Premio Letterario Nazionale Astrolabio, per le quali rimandiamo sempre al sito dell'Autrice.
Questa vera maestra del ritmo, dell'allitterazione e della iunctura che genera sovrasenso e nuovo senso, ha saputo rivitalizzare con i suoi numeri l'ironia e la malinconia della visione classica del mondo e dell'uomo nel suo Fedro rivisitato (Bastogi, Foggia, 2004), da cui trascriviamo alcuni brani.

Andrea Salvini


Chi disprezza compra
(Fedro, IV, 3)

Colei non fare
che disse “Tanto è acerba”
cui grappolo
troppo pingue
franò in testa,
ché se il tuo debol salto
uva non coglie né tocca,
ammetti il limite
e di non esser pronto
all’acino non dar colpa!


La riconoscenza del lupo
(Fedro, I, 8)

Quale più gradita ricompensa
per la gru dal lungo collo
dell’aver ancor la testa
dopo aver al lupo tolto
dall’ingorda gola l’osso?


La rana e il bue
(Fedro, I, 24)

“Il troppo stroppia” e
lo sa perfin ranocchia
che per farsi vacca
la pelle tira e strappa
finchè non scoppia!

L’anfora I

Sprigiona il coccio
d’effluvio il falerno
che assapora / la vecchia
cui già
nostalgico riso / squarcia
ruga
di sopite estasi / in fuga.


L’anfora II

Per vecchiezza
valor non si perde
ma quando dei desideri
è tratto il dente,
il più crudele degli affanni
ricordarsi è
dei felici anni!

(Fedro, III, 1)

domenica 16 marzo 2014


Indisciplina a scuola, ieri e oggi.

Vtinam liberorum nostrorum mores non ipsi perderemus! Infantiam statim deliciis solvimus. Mollis illa educatio, quam indulgentiam vocamus, nervos omnis mentis et corporis frangit. Quid non adultus concupiscet qui in purpuris repit? Nondum prima verba exprimit, iam coccum intellegit, iam conchylium poscit. VII. Ante palatum eorum quam os instituimus. In lecticis crescunt: si terram attigerunt, e manibus utrimque sustinentium pendent. Gaudemus si quid licentius dixerint: verba ne Alexandrinis quidem permittenda deliciis risu et osculo excipimus. Nec mirum: nos docuimus, ex nobis audierunt; VIII. nostras amicas, nostros concubinos vident; omne convivium obscenis canticis strepit, pudenda dictu spectantur. Fit ex his consuetudo, inde natura. Discunt haec miseri antequam sciant vitia esse: inde soluti ac fluentes non accipiunt ex scholis mala ista, sed in scholas adferunt. (Quintiliano, Institutio oratoria, I, 2, VI e sgg.)

A chi vive quotidianamente la cosiddetta emergenza educativa, argomento di cui oggi si parla poco, abbiamo dedicato il brano di Quintiliano in apertura. Ci sembra assai eloquente, senza eccessivi commenti. Speriamo possa far riflettere chi si è comportato quasi sempre da amico e poco da genitore nei confronti del proprio figlio adolescente, ribelle e sempre pronto a rispondere con parolacce.
Secondo Quintiliano, il maggiore pedagogista dell'Antichità, l'educazione mollis, che viene chiamata "indulgenza" fiacca ogni vigore della mente e del corpo dei bambini (Mollis illa educatio, quam indulgentiam vocamus, nervos omnis mentis et corporis frangit). Siamo lieti se essi diranno qualcosa di alquanto sconveniente: parole che non si devono permettere neanche ai cinedi di Alessandria, le accogliamo con un sorriso e con un bacio (Gaudemus si quid licentius dixerint: verba ne Alexandrinis quidem permittenda deliciis risu et osculo excipimus). I bambini vedono le nostre amanti, i nostri concubini, ogni banchetto risuona di canzoni oscene: essi stanno a guardare cose vegognose a dirsi (nostras amicas, nostros concubinos vident; omne convivium obscenis canticis strepit, pudenda dictu spectantur). Imparano certe cose prima di sapere che sono vizi, poi li portano dentro la scuola... con i risultati che ognuno può immaginare. 
Circa tre secoli dopo Quintiliano, sant'Agostino ci fa intravedere qualche altro aspetto della scuola dei suoi tempi, certo non molto incoraggiante. Egli si reca a Roma spinto soprattutto dal desiderio di trovare studenti più quieti e motivati, il sogno che spinge ogni insegnante a cercare di cambiare scuola quando sente su di sé il peso di una fatica spesso ingrata: a Cartagine aveva dovuto subire intemperanze di ogni sorta da parte dei ragazzi, perfino l'essere costretto a far lezione senza la certezza di ricevere una paga. Si noti la conclusione: un insegnante di solito non ha mai fatto ciò a cui si abbandonano i suoi studenti più turbolenti, ma è costretto a subirlo nell'impotenza, per evitare conseguenze peggiori. Agostino interpreta, e deplora, il comportamento degli studenti alla luce della sua fede ritrovata: quanti insegnanti possono ancora fare appello solo ad essa nella scuola contemporanea?  

Non ideo Romam pergere volui, quod maiores quaestus maiorque mihi dignitas ab amicis, qui hoc suadebant, promittebatur (quamquam et ista ducebant animum tunc meum), sed illa erat causa maxima et paene sola, quod audiebam quietius ibi studere adulescentes et ordinatiore disciplinae cohercitione sedari, ne in eius scholam quo magistro non utuntur passim et proterve inruant, nec eos admitti omnino nisi ille permiserit. contra apud Carthaginem foeda est et intemperans licentia scholasticorum. inrumpunt impudenter et prope furiosa fronte perturbant ordinem quem quisque discipulis ad proficiendum instituerit. multa iniuriosa faciunt mira hebetudine, et punienda legibus nisi consuetudo patrona sit, hoc miseriores eos ostendens, quo iam quasi liceat faciunt quod per tuam aeternam legem numquam licebit, et impune se facere arbitrantur, cum ipsa faciendi caecitate puniantur et incomparabiliter patiantur peiora quam faciunt. ergo quos mores cum studerem meos esse nolui, eos cum docerem cogebar perpeti alienos. et ideo placebat ire ubi talia non fieri omnes qui noverant indicabant.

A raggiungere Roma non fui spinto dalle promesse di più alti guadagni e di un più alto rango, fattemi dagli amici che mi sollecitavano a quel passo, sebbene anche questi miraggi allora attirassero il mio spirito. La ragione prima e quasi l'unica fu un'altra. Sentivo dire che laggiù i giovani studenti erano più quieti e placati dalla coercizione di una disciplina meglio regolata; perciò non si precipitano alla rinfusa e sfrontatamente nelle scuole di un maestro diverso dal proprio, ma non vi sono affatto ammessi senza il suo consenso. Invece a Cartagine l'eccessiva libertà degli scolari è indecorosa e sregolata. Irrompono sfacciatamente nelle scuole, e col volto, quasi, di una furia vi sconvolgono l'ordine instaurato da ogni maestro fra i discepoli per il loro profitto; commettono un buon numero di ribalderie incredibilmente sciocche, che la legge dovrebbe punire, se non avessero il patrocinio della tradizione. Ciò rivela una miseria ancora maggiore, se compiono come lecita un'azione che per la tua legge eterna non lo sarà mai, e pensano di agire impunemente, mentre la stessa cecità del loro agire costituisce un castigo; così quanto subiscono è incomparabilmente peggio di quanto fanno. Io, che da studente non avevo mai voluto contrarre simili abitudini, da maestro ero costretto a tollerarle negli altri. (S. Agostino, Confessiones, V, 8, 14; traduzione dal sito www.augustinus.it)

Andrea Salvini

lunedì 10 marzo 2014


Disabili nell'antichità


...Τόδε δ' α θαμά μ' χει πς
ποτε πς ποτ' μφικλήτων
οθίων μόνος κλύων, πς
ρα πανδάκρυτον οτω
βιοτν κατέσχεν·

ν' ατς ν πρόσουρος, οκ χων βάσιν,
οδέ τιν' γχώρων κακογείτονα,
παρ ' στόνον ντίτυπον
τν βαρυβρτ' ποκλαύσειεν αματηρόν

Coro

...Ed ancora questo mi sorprende: come mai,
come mai egli, ascoltando nella sua solitudine
il fragore dei flutti all'intorno,
come poté sostenere una vita
così colma di lacrime:

qui dov'era il solo compagno di se stesso,
impedito nel muoversi,
senza nessuno del posto
che lo assistesse nella sventura
e nel quale potesse trovare eco,
sfogando il gemito per la vorace
sanguinolenta piaga...

(Sofocle, Filottete, vv. 686-695)

Non è facile parlare di che cosa potesse significare nel mondo antico essere invalidi, o, come si dice oggi, diversamente abili, che si abbrevia in "disabili". Ci aiuta il testo di cui abbiamo riportato qualche verso in apertura, ossia il Filottete di Sofocle. Fra gli innumerevoli significati che oggi possiamo reperire in questa tragedia e che già molti critici hanno messo in risalto c'è senza dubbio la rappresentazione del dramma della disabilità, vissuto per giunta nella solitudine e nell'abbandono più totali. Filottete è partito con Agamennone e gli altri capi greci per la guerra di Troia, ma durante la sosta all'isola di Lemno viene morso da un serpente e contrae una misteriosa forma di cancrena ad un piede: non può più camminare speditamente, né tantomeno combattere; per di più dalla sua ulcera si sprigiona un fetore insopportabile per tutti coloro che gli stanno intorno. I capi greci allora lo abbandonano sull'isola lasciandogli solo il suo infallibile arco, col quale può, con grande fatica, procurarsi il cibo per sopravvivere.  Filottete è solo, oltre che malato. E' la solitudine, forse più ancora del dolore fisico a tormentarlo. I capi greci tornano da lui solo quando hanno saputo che solo con il suo arco Troia può essere conquistata: su questo, come noto, si svolge la tragedia. Negli atteggiamenti di Odisseo e Neottolemo, gli altri due personaggi della tragedia, scorgiamo tutte le possibili reazioni di fronte all'invalido, che oscillano fra la pietà e la ripugnanza, il cinico approfittarsi e il desiderio di soccorrere.
In un testo latino, un brano dalle Satire di Orazio, possiamo poi gettare uno sguardo sulla vita quotidiana della famiglia dove si trovava un figlio disabile. Orazio sta esortando a dissimulare i difetti degli amici, così come un padre di famiglia cerca di mascherare con le parole i difetti di un figlio disabile:


vellem in amicitia sic erraremus et isti
errori nomen virtus posuisset honestum.
ac pater ut gnati, sic nos debemus amici
siquod sit vitium non fastidire. strabonem
appellat paetum pater, et pullum, male parvos               45
sicui filius est, ut abortivus fuit olim
Sisyphus; hunc varum distortis cruribus, illum
balbutit scaurum pravis fultum male talis. (Orazio, Sermones, III, 41-48)

Un padre chiama "sbircino" (strabo) il figlio guercio; lo chiama "pulcino" (pullum) se è affetto da nanismo, lo definisce a mezza bocca (balbutit) "zoppetto" (scaurus, nobile cognome romano tra l'altro) se è completamente deforme e non si regge neanche in piedi. Si intravede dietro questi versi la pena del vivere di molte famiglie, anche più di venti secoli fa, e non si può non restare commossi.

Andrea Salvini

sabato 1 marzo 2014


Andarsene, ma dove?


Hic tunc Umbricius 'quando artibus' inquit 'honestis
nullus in urbe locus, nulla emolumenta laborum,
res hodie minor est here quam fuit atque eadem cras
deteret exiguis aliquid, proponimus illuc
ire, fatigatas ubi Daedalus exuit alas,                                                  25
dum nova canities, dum prima et recta senectus,
dum superest Lachesi quod torqueat et pedibus me
porto meis nullo dextram subeunte bacillo.
cedamus patria. vivant Artorius istic
et Catulus, maneant qui nigrum in candida vertunt,                   30
quis facile est aedem conducere, flumina, portus,
siccandam eluviem, portandum ad busta cadaver,
et praebere caput domina venale sub hasta. (Giovenale, Satura III, vv. 21-33)


Umbricio se ne va e saluta l'amico Giovenale sotto l'acquedotto della Porta Capena. A Roma non c'è spazio per le arti oneste, nessuna ricompensa per per le fatiche (artibus ... honestis / nullus in urbe locus, nulla emolumenta laborum): è meglio andarsene, finché Lachesi ha ancora qualcosa da filare, ossia finché la vita ha ancora qualcosa da concederci, la canizie è recente e non serve ancora il bastone per camminare (dum superest Lachesi quod torqueat et pedibus me / porto meis nullo dextram subeunte bacillo): cedamus patria, allontaniamoci dalla patria, dice Giovenale. Possono restare, e ovviamente prosperare, solo i disonesti, quelli che cambiano il nero in bianco, come un Catulo ed un Artorio: vivant Artorius istic / et Catulus, maneant qui nigrum in candida vertunt.
Umbricio si accontentava di un luogo appartato, in campagna, dove Dedalo si fosse spogliato delle sue ali, ormai stanche e inutili (fatigatas ubi Daedalus exuit alas). Oggi la Storia sembra ripetersi, ma in modo più saggio: i giovani migliori non aspettano di arrivare alle soglie della vecchiaia, dopo aver speso i propri anni migliori lottando invano contro un sistema che sfrutta e umilia: se ne vanno, disgustati dal fatto che le loro legittime ambizioni siano troppo spesso frustrate da "precedenze" accordate ad altri meno meritevoli, ma più disposti al compromesso, oppure a chi fin dalla nascita è stato predestinato ad insediarsi in qualche posto di rilievo nella società.
Chi, come noi, giovane non è più e magari ha dovuto subire in anni diversi un simile trattamento, può domandarsi in base a quale inganno, o autoinganno, ha contribuito con il proprio voto, o la propria acquiescenza insonnolita, a che si generasse la situazione attuale...

Andrea Salvini

sabato 22 febbraio 2014


La droga e noi



νθεν δ'ννμαρ φερόμην λοος νέμοισι
πόντον πιχθυόεντα· τρ δεκάτ πέβημεν
γαίης Λωτοφάγων, ο τ'νθινον εδαρ δουσιν.
νθα δ'π'πείρου βμεν κα φυσσάμεθ'δωρ,
αψα δ δεπνον λοντο θος παρ νηυσν ταροι.
ατρ πε σίτοιό τ'πασσάμεθ' δ ποθτος,
δ τότ' γν τάρους προΐειν πεύθεσθαι όντας
ο τινες νέρες εεν π χθον στον δοντες,
νδρε δύω κρίνας, τρίτατον κήρυχ' μ' πάσσας.
ο δ' αψ' οχόμενοι μίγεν νδράσι Λωτοφάγοισιν·
οδ' ρα Λωτοφάγοι μή δονθ' τάροισιν λεθρον
μετέροις, λλά σφι δόσαν λωτοο πάσασθαι.
τν δ' ς τις λωτοο φάγοι μελιηδέα καρπόν,
οκέτ'  παγγελαι πάλιν θελεν οδ νέεσθαι,
λλ' ατο βούλοντο μετ' ανδράσι Λωτοφαγοσι
λωτν ρεπτόμενοι μενέμεν νόστου τε λαθέσθαι.
τος μν γν π νας γον κλαίοντας νάγχη,
νηυσ δ' ν γλαφυρσιν π ζυγ δσα ρύσσας .
αταρ τος λλους κελόμεν ρίηρας ταίρους  
σπερχομένους νην πιβαινέμεν κειάων,
μή πς τις λωτοο φαγν νόστοιο λαθέται.

Per nove giorni fui trascinato da venti funesti
sul mare pescoso: al decimo giorno arrivammo
alla terra dei Mangiatori di loto, che mangiano cibi di fiori.
Qui sul lido scendemmo e attingemmo dell'acqua;
e subito presero il pasto presso l'agili navi i compagni.
Poi, come di cibo fummo sazi e di vino,
allora mandai dei compagni a informarsi
che gente su quella terra vivesse mangiando pane;
e scelsi due uomini, e terzo aggiunsi l'araldo.
Subito andando, si mescolarono fra i mangiatori di loto,
e i mangiatori di loto non meditarono la morte ai compagni
nostri, anzi, diedero loro del loto a mangiare.
Ma chi di loro mangiò del loto il dolcissimo frutto,
non voleva portar notizie indietro e tornare,
ma volevano là, tra i mangiatori di loto,
a pascer loto restare e scordare il ritorno.
E io sulla nave li trascinai per forza, piangenti,
e nelle concave navi sotto i banchi dovetti cacciarli e legarli. (trad. di Rosa Calzecchi Onesti)



Odissea, IX, 82-102

Agli esordi della letteratura europea non si poteva trovare una condanna più esplicita dell'uso di droghe. I compagni di Odisseo vanno in avanscoperta ed incontrano i mangiatori del fiore di loto, dietro il quale non sarà difficile scorgere il papavero da oppio. I Lotofagi sono molto amichevoli e pacifici: non attentano alla vita dei forestieri: si limitano ad offrire loro da mangiare il loto. Sarebbe facile rimanere lì, dimenticarsi di tutto, del mare, delle famiglie, del ritorno... ma Odisseo non lo permette: afferra i compagni e li riporta alla nave senza curarsi dei loro lamenti, e soprattutto senza la minima incertezza su ciò che deve fare. Non ci uscirà mai di mente una ragazza che arrivava a scuola e subito cominciava a pensare all'eroina. Un giorno, sempre a scuola, avemmo la sventura di vederla con gli occhi che le si stavano come divaricando in due direzioni opposte... Un altro giorno la sentimmo dire ad un compagno che il suo sogno era andare in India, dove ci si poteva "fare" dalla mattina alla sera, senza alcun disturbo... un vero paradiso in terra... proprio come quello dei Lotofagi.
Sarà bene che l'Europa non dimentichi la lezione di Odisseo: essa ci viene dall'alba della sua coscienza.
Andrea Salvini