lunedì 19 maggio 2014


Tanta tamque corrupta civitas

[12] Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malevolentia duci coepit. Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere: rapere, consumere, sua parvi pendere, aliena cupere, pudorem, pudicitiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi neque moderati habere. Operae pretium est, cum domos atque villas cognoveris in urbium modum exaedificatas, visere templa deorum, quae nostri maiores, religiosissumi mortales, fecere. Verum illi delubra deorum pietate, domos suas gloria decorabant neque victis quicquam praeter iniuriae licentiam eripiebant. At hi contra, ignavissumi homines, per summum scelus omnia ea sociis adimere, quae fortissumi viri victores reliquerant: proinde quasi iniuriam facere id demum esset imperio uti.

[13] Nam quid ea memorem, quae nisi iis, qui videre, nemini credibilia sunt: a privatis compluribus subvorsos montis, maria constrata esse? Quibus mihi videntur ludibrio fuisse divitiae: quippe, quas honeste habere licebat, abuti per turpitudinem properabant. Sed lubido stupri, ganeae ceterique cultus non minor incesserat: viri muliebria pati, mulieres pudicitiam in propatulo habere; vescendi causa terra marique omnia exquirere; dormire prius, quam somni cupido esset; non famem aut sitim, neque frigus neque lassitudinem opperiri, sed ea omnia luxu antecapere. Haec iuventutem, ubi familiares opes defecerant, ad facinora incendebant: animus inbutus malis artibus haud facile lubidinibus carebat; eo profusius omnibus modis quaestui atque sumptui deditus erat.

(Sallustio, De Catilinae coniuratione, 12-13)

Continuando a parlare di corruzione nella vita pubblica, facciamo un salto all'indietro di un secolo rispetto a Petronio e troviamo un altro scrittore da noi prediletto, ossia Sallustio. Questi, nel famoso excursus dedicato alla storia di Roma, traccia il profilo di una decadenza ineluttabile dei costumi. Da quando le ricchezze hanno determinato il peso politico di singoli e gruppi, la corruzione è dilagata a Roma. Le parole di Sallustio per essere apprezzate davvero, andrebbero centellinate una per una e messe a confronto con la realtà quotidiana in cui ogni giorno ci dibattiamo come in un fiume inquinato che ci trascina inesorabilmente. Le più impressionanti ci sembrano indubbiamente le prime che abbiamo riportato: Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malevolentia duci coepit. Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere. La virtù si è indebolita, la povertà è stata considerata come una vergogna obbrobriosa. Di conseguenza la gioventù è stata assalita dall'amore per il lusso, dall'avidità e dalla superbia.
Sallustio, come sappiamo, non era innocente: anche lui ha sperimentato i vizi dei giovani del suo tempo e si era arricchito all'ombra di Cesare. Ha avuto tuttavia il merito di pentirsi e di osservare lucidamente la storia che ha portato Roma all'instaurazione del principato. Il prossimo passo per il nostro paese e l'Europa non sarà forse la costituzione di un potere forte e non controllabile democraticamente? Talvolta solo questo sembra l'antidoto al degrado totale. Sottolineiamo: "sembra"...

Andrea Salvini

lunedì 12 maggio 2014


Corruzione e nostalgia


[XLIV] Haec Phileros dixit, illa Ganymedes: "Narrat is quod nec ad terram pertinet, cum interim nemo curat quid annona mordet. Non mehercules hodie buccam panis invenire potui. Et quomodo siccitas perseverat! Iam annum esuritio fuit. Aediles male eveniat, qui cum pistoribus colludunt: 'Serva me, servabo te.' Itaque populus minutus laborat; nam isti maiores maxillae semper Saturnalia agunt. O si haberemus illos leones, quos ego hic inveni, cum primum ex Asia veni. Illud erat vivere. <Si mila Siciliae si inferior esset> larvas sic istos percolopabant, ut illis Iuppiter iratus esset. Sed memini Safinium; tunc habitabat ad arcum veterem, me puero: piper, non homo. Is quacunque ibat, terram adurebat. Sed rectus, sed certus, amicus amico, cum quo audacter posses in tenebris micare. In curia autem quomodo singulos pilabat. Nec schemas loquebatur sed directum. Cum ageret porro in foro, sic illius vox crescebat tanquam tuba. Nec sudavit unquam nec expuit; puto enim nescio quid Asiadis habuisse. Et quam benignus resalutare, nomina omnium reddere, tanquam unus de nobis! Itaque illo tempore annona pro luto erat. Asse panem quem emisses, non potuisses cum altero devorare. Nunc oculum bublum vidi maiorem. Heu heu, quotidie peius! Haec colonia retroversus crescit tanquam coda vituli. Sed quare nos habemus aedilem trium cauniarum, qui sibi mavult assem quam vitam nostram? Itaque domi gaudet, plus in die nummorum accipit quam alter patrimonium habet. Iam scio unde acceperit denarios mille aureos. Sed si nos coleos haberemus, non tantum sibi placeret. Nunc populus est domi leones, foras vulpes. Quod ad me attinet, iam pannos meos comedi, et si perseverat haec annona, casulas meas vendam. Quid enim futurum est, si nec dii nec homines eius coloniae miserentur? Ita meos fruniscar, ut ego puto omnia illa a diibus fieri. Nemo enim caelum caelum putat, nemo ieiunium servat, nemo Iovem pili facit, sed omnes opertis oculis bona sua computant. Antea stolatae ibant nudis pedibus in clivum, passis capillis, mentibus puris, et Iovem aquam exrabant. Itaque statim urceatim plovebat: aut tunc aut nunquam, et omnes ridebant udi tanquam mures. Itaque dii pedes lanatos habent, quia nos religiosi non sumus. Agri iacent. . .
(Petronio, Satyricon, XLIV]

Pochi scritti come il Satyricon di Petronio sanno trasmetterci il languore voluttuoso della decadenza. Non c'è un solo personaggio assolutamente positivo in tutto il romanzo. Tutti sembrano aggirarsi sorridendo in un fango morale. Ogni tanto guardano al cielo, o al passato, come ad un paradiso perduto per sempre. Anche noi ci sentiamo a volte così, quando ci lasciamo avvolgere impotenti dalle notizie di episodi di corruzione che ci soffocano senza che riusciamo a vederne una possibile via d'uscita.
Durante la Cena di Trimalchione, come noto, ad un certo punto l'ospite si assenta per recarsi ad espletare le funzioni fisiologiche e i commensali restano soli a parlare tra di loro in un modo illetterato, istintivo, materiale, eppure tanto affascinante per il lettore odierno. Ganimede è uno di questi: non è riuscito a trovare neanche una briciola da mangiare ed è venuto a casa di Trimalchione. Nella sua piccola città di provincia gli amministratori pubblici divorano il popolo, sono tutti mascelle e per loro è sempre l'ora dei Saturnali... (Aediles male eveniat, qui cum pistoribus colludunt: 'Serva me, servabo te.' Itaque populus minutus laborat; nam isti maiores maxillae semper Saturnalia agunt). Quando c'era appena venuto dall'Asia gli aediles erano dei veri leoni (O si haberemus illos leones, quos ego hic inveni, cum primum ex Asia veni. Illud erat vivere).
In questa crisi che ci attanaglia da anni, crisi soprattutto morale come da molti è stato autorevolmente detto, quanti hanno continuato a lamentarsi come Ganimede, cercando di vivacchiare alla meno peggio? Ganimede più avanti dice un'altra cosa importante: la gente è leone in casa e volpe fuori...  (Nunc populus est domi leones, foras vulpes.). Non sarà questo il vero male dell'Italia?

Andrea Salvini

lunedì 5 maggio 2014


Ottocentomila

[41] Multa nunc mihi de huiuscemodi rebus loquendi facultas foret, si non secundum omnes homines apud unius cuiusque mentem conscientia secreta loqueretur. 2 inruptae sunt Hispaniae, caedes uastationesque passae sunt: nihil quidem nouum, hoc enim nunc per biennium illud, quo hostilis gladius saeuiit, sustinuere a barbaris, quod per ducentos quondam annos passae fuerant a Romanis, quod etiam sub Gallieno imperatore per annos propemodum duodecim Germanis euertentibus exceperunt. 3 uerumtamen quis non se, qui sui suorumque actuum uel etiam cogitationum conscius iudicia Dei metuit, iuste omnia passum uel etiam parua sustinuisse fateatur? aut qui se non intellegit Deumque non metuit, quomodo non iuste ista et quidem parua sustinuit? 4 quae cum ita sint, illud tamen clementia Dei eadem pietate, qua dudum praedixerat, procurauit, ut secundum euangelium suum, quo incessabiliter commonebat: cum uos persecuti fuerint in una ciuitate, fugite in aliam, quisque egredi atque abire uellet, ipsis barbaris mercennariis ministris ac defensoribus uteretur. 5 hoc tunc ipsi ultro offerebant; et qui auferre omnia interfectis omnibus poterant, particulam stipendii ob mercedem seruitii sui et transuecti oneris flagitabant. et hoc quidem a plurimis factum est. 6 qui autem non crediderunt euangelio Dei quasi contumaces, uel si etiam non audierunt dupliciter contumaces, non dederunt locum irae, iuste a superueniente ira conprehensi et oppressi sunt. 7 quamquam et post hoc quoque continuo barbari exsecrati gladios suos ad aratra conuersi sunt residuosque Romanos ut socios modo et amicos fouent, ut inueniantur iam inter eos quidam Romani, qui malint inter barbaros pauperem libertatem, quam inter Romanos tributariam sollicitudinem sustinere. 8 quamquam si ob hoc solum barbari Romanis finibus inmissi forent, quod uulgo per orientem et occidentem ecclesiae Christi Hunis Suebis Vandalis et Burgundionibus diuersisque innumeris credentium populis replentur, laudanda et adtollenda misericordia Dei uideretur, quandoquidem, etsi cum labefactione nostri, tantae gentes agnitionem ueritatis acciperent, quam inuenire utique nisi hac occasione non possent. 9 quid enim damni est Christiano ad uitam aeternam inhianti, huic saeculo quolibet tempore et quoquo pacto abstrahi? quid autem lucri est pagano in medio Christianorum aduersus fidem obdurato, si paulo diutius diem protrahat, quandoque morituro, cui desperata conuersio est? (Paolo Orosio, Historiae adversum paganos, VII, 41)


Forse pochi testi come quello di Paolo Orosio sono capaci di farci assaporare che cosa sia stata la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Ne abbiamo riportato un lacerto abbastanza esteso, che si colloca non a caso nelle ultime pagine della sua opera. Ancora oggi ci si domanda che cosa abbia davvero causato la fine di un colosso politico e militare come quello, una vera superpotenza del mondo antico. Confessiamolo: è un incubo che ci assilla da quando siamo venuti a sapere di questa fase della storia, magari sui banchi delle elementari.
Ora, siamo ormai abituati a dimenticare le notizie del telegiornale. Chi si ricorda che qualche giorno fa è stato autorevolmente affermato che circa ottocentomila migranti sono pronti a partire dal Nordafrica verso le nostre coste? Chi è che non è stato percorso da un brivido di paura a sentire queste parole? Qualcuno ha ripensato sicuramente ai suoi ricordi scolastici. Poi ci siamo tutti rituffati nei problemi del quotidiano, fra crisi e dibattiti calcistici o politici... Ci sembra particolarmente interessante ciò che Orosio ci fa sapere al paragrafo 7: dopo le devastazioni i Barbari hanno trasformato le loro spade in aratri e hanno accolto i Romani superstiti come amici e alleati. In queste zone ormai passate ai Barbari, si trovano addirittura dei Romani che preferiscono vivere poveri e liberi, piuttosto che come sudditi dell'Impero continuamente angustiati dalle tasse (inueniantur iam inter eos quidam Romani, qui malint inter barbaros pauperem libertatem, quam inter Romanos tributariam sollicitudinem sustinere). Il culmine si raggiunge subito dopo, al paragrafo 8: le chiese si sono riempite di nuovi credenti, Unni, Vandali, Svevi, Burgundi, al punto che bisogna rendere gloria a Dio... (uulgo per orientem et occidentem ecclesiae Christi Hunis Suebis Vandalis et Burgundionibus diuersisque innumeris credentium populis replentur, laudanda et adtollenda misericordia Dei uideretur).
Che sia questa la vera soluzione, anche oggi?

Andrea Salvini