lunedì 12 maggio 2014


Corruzione e nostalgia


[XLIV] Haec Phileros dixit, illa Ganymedes: "Narrat is quod nec ad terram pertinet, cum interim nemo curat quid annona mordet. Non mehercules hodie buccam panis invenire potui. Et quomodo siccitas perseverat! Iam annum esuritio fuit. Aediles male eveniat, qui cum pistoribus colludunt: 'Serva me, servabo te.' Itaque populus minutus laborat; nam isti maiores maxillae semper Saturnalia agunt. O si haberemus illos leones, quos ego hic inveni, cum primum ex Asia veni. Illud erat vivere. <Si mila Siciliae si inferior esset> larvas sic istos percolopabant, ut illis Iuppiter iratus esset. Sed memini Safinium; tunc habitabat ad arcum veterem, me puero: piper, non homo. Is quacunque ibat, terram adurebat. Sed rectus, sed certus, amicus amico, cum quo audacter posses in tenebris micare. In curia autem quomodo singulos pilabat. Nec schemas loquebatur sed directum. Cum ageret porro in foro, sic illius vox crescebat tanquam tuba. Nec sudavit unquam nec expuit; puto enim nescio quid Asiadis habuisse. Et quam benignus resalutare, nomina omnium reddere, tanquam unus de nobis! Itaque illo tempore annona pro luto erat. Asse panem quem emisses, non potuisses cum altero devorare. Nunc oculum bublum vidi maiorem. Heu heu, quotidie peius! Haec colonia retroversus crescit tanquam coda vituli. Sed quare nos habemus aedilem trium cauniarum, qui sibi mavult assem quam vitam nostram? Itaque domi gaudet, plus in die nummorum accipit quam alter patrimonium habet. Iam scio unde acceperit denarios mille aureos. Sed si nos coleos haberemus, non tantum sibi placeret. Nunc populus est domi leones, foras vulpes. Quod ad me attinet, iam pannos meos comedi, et si perseverat haec annona, casulas meas vendam. Quid enim futurum est, si nec dii nec homines eius coloniae miserentur? Ita meos fruniscar, ut ego puto omnia illa a diibus fieri. Nemo enim caelum caelum putat, nemo ieiunium servat, nemo Iovem pili facit, sed omnes opertis oculis bona sua computant. Antea stolatae ibant nudis pedibus in clivum, passis capillis, mentibus puris, et Iovem aquam exrabant. Itaque statim urceatim plovebat: aut tunc aut nunquam, et omnes ridebant udi tanquam mures. Itaque dii pedes lanatos habent, quia nos religiosi non sumus. Agri iacent. . .
(Petronio, Satyricon, XLIV]

Pochi scritti come il Satyricon di Petronio sanno trasmetterci il languore voluttuoso della decadenza. Non c'è un solo personaggio assolutamente positivo in tutto il romanzo. Tutti sembrano aggirarsi sorridendo in un fango morale. Ogni tanto guardano al cielo, o al passato, come ad un paradiso perduto per sempre. Anche noi ci sentiamo a volte così, quando ci lasciamo avvolgere impotenti dalle notizie di episodi di corruzione che ci soffocano senza che riusciamo a vederne una possibile via d'uscita.
Durante la Cena di Trimalchione, come noto, ad un certo punto l'ospite si assenta per recarsi ad espletare le funzioni fisiologiche e i commensali restano soli a parlare tra di loro in un modo illetterato, istintivo, materiale, eppure tanto affascinante per il lettore odierno. Ganimede è uno di questi: non è riuscito a trovare neanche una briciola da mangiare ed è venuto a casa di Trimalchione. Nella sua piccola città di provincia gli amministratori pubblici divorano il popolo, sono tutti mascelle e per loro è sempre l'ora dei Saturnali... (Aediles male eveniat, qui cum pistoribus colludunt: 'Serva me, servabo te.' Itaque populus minutus laborat; nam isti maiores maxillae semper Saturnalia agunt). Quando c'era appena venuto dall'Asia gli aediles erano dei veri leoni (O si haberemus illos leones, quos ego hic inveni, cum primum ex Asia veni. Illud erat vivere).
In questa crisi che ci attanaglia da anni, crisi soprattutto morale come da molti è stato autorevolmente detto, quanti hanno continuato a lamentarsi come Ganimede, cercando di vivacchiare alla meno peggio? Ganimede più avanti dice un'altra cosa importante: la gente è leone in casa e volpe fuori...  (Nunc populus est domi leones, foras vulpes.). Non sarà questo il vero male dell'Italia?

Andrea Salvini

Nessun commento:

Posta un commento