lunedì 5 maggio 2014


Ottocentomila

[41] Multa nunc mihi de huiuscemodi rebus loquendi facultas foret, si non secundum omnes homines apud unius cuiusque mentem conscientia secreta loqueretur. 2 inruptae sunt Hispaniae, caedes uastationesque passae sunt: nihil quidem nouum, hoc enim nunc per biennium illud, quo hostilis gladius saeuiit, sustinuere a barbaris, quod per ducentos quondam annos passae fuerant a Romanis, quod etiam sub Gallieno imperatore per annos propemodum duodecim Germanis euertentibus exceperunt. 3 uerumtamen quis non se, qui sui suorumque actuum uel etiam cogitationum conscius iudicia Dei metuit, iuste omnia passum uel etiam parua sustinuisse fateatur? aut qui se non intellegit Deumque non metuit, quomodo non iuste ista et quidem parua sustinuit? 4 quae cum ita sint, illud tamen clementia Dei eadem pietate, qua dudum praedixerat, procurauit, ut secundum euangelium suum, quo incessabiliter commonebat: cum uos persecuti fuerint in una ciuitate, fugite in aliam, quisque egredi atque abire uellet, ipsis barbaris mercennariis ministris ac defensoribus uteretur. 5 hoc tunc ipsi ultro offerebant; et qui auferre omnia interfectis omnibus poterant, particulam stipendii ob mercedem seruitii sui et transuecti oneris flagitabant. et hoc quidem a plurimis factum est. 6 qui autem non crediderunt euangelio Dei quasi contumaces, uel si etiam non audierunt dupliciter contumaces, non dederunt locum irae, iuste a superueniente ira conprehensi et oppressi sunt. 7 quamquam et post hoc quoque continuo barbari exsecrati gladios suos ad aratra conuersi sunt residuosque Romanos ut socios modo et amicos fouent, ut inueniantur iam inter eos quidam Romani, qui malint inter barbaros pauperem libertatem, quam inter Romanos tributariam sollicitudinem sustinere. 8 quamquam si ob hoc solum barbari Romanis finibus inmissi forent, quod uulgo per orientem et occidentem ecclesiae Christi Hunis Suebis Vandalis et Burgundionibus diuersisque innumeris credentium populis replentur, laudanda et adtollenda misericordia Dei uideretur, quandoquidem, etsi cum labefactione nostri, tantae gentes agnitionem ueritatis acciperent, quam inuenire utique nisi hac occasione non possent. 9 quid enim damni est Christiano ad uitam aeternam inhianti, huic saeculo quolibet tempore et quoquo pacto abstrahi? quid autem lucri est pagano in medio Christianorum aduersus fidem obdurato, si paulo diutius diem protrahat, quandoque morituro, cui desperata conuersio est? (Paolo Orosio, Historiae adversum paganos, VII, 41)


Forse pochi testi come quello di Paolo Orosio sono capaci di farci assaporare che cosa sia stata la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Ne abbiamo riportato un lacerto abbastanza esteso, che si colloca non a caso nelle ultime pagine della sua opera. Ancora oggi ci si domanda che cosa abbia davvero causato la fine di un colosso politico e militare come quello, una vera superpotenza del mondo antico. Confessiamolo: è un incubo che ci assilla da quando siamo venuti a sapere di questa fase della storia, magari sui banchi delle elementari.
Ora, siamo ormai abituati a dimenticare le notizie del telegiornale. Chi si ricorda che qualche giorno fa è stato autorevolmente affermato che circa ottocentomila migranti sono pronti a partire dal Nordafrica verso le nostre coste? Chi è che non è stato percorso da un brivido di paura a sentire queste parole? Qualcuno ha ripensato sicuramente ai suoi ricordi scolastici. Poi ci siamo tutti rituffati nei problemi del quotidiano, fra crisi e dibattiti calcistici o politici... Ci sembra particolarmente interessante ciò che Orosio ci fa sapere al paragrafo 7: dopo le devastazioni i Barbari hanno trasformato le loro spade in aratri e hanno accolto i Romani superstiti come amici e alleati. In queste zone ormai passate ai Barbari, si trovano addirittura dei Romani che preferiscono vivere poveri e liberi, piuttosto che come sudditi dell'Impero continuamente angustiati dalle tasse (inueniantur iam inter eos quidam Romani, qui malint inter barbaros pauperem libertatem, quam inter Romanos tributariam sollicitudinem sustinere). Il culmine si raggiunge subito dopo, al paragrafo 8: le chiese si sono riempite di nuovi credenti, Unni, Vandali, Svevi, Burgundi, al punto che bisogna rendere gloria a Dio... (uulgo per orientem et occidentem ecclesiae Christi Hunis Suebis Vandalis et Burgundionibus diuersisque innumeris credentium populis replentur, laudanda et adtollenda misericordia Dei uideretur).
Che sia questa la vera soluzione, anche oggi?

Andrea Salvini

Nessun commento:

Posta un commento