domenica 13 aprile 2014


Distrazioni

XII. 1 Proximum ab his erit ne aut in superuacuis aut ex superuacuo laboremus, id est ne quae aut non possumus consequi concupiscamus aut adepti uanitatem cupiditatum nostrarum sero post multum sudorem intellegamus, id est ne aut labor irritus sit sine effectu aut effectus labore indignus. Fere enim ex his tristitia sequitur, si aut non successit aut successus pudet. 2 Circumcidenda concursatio, qualis est magnae parti hominum domos et theatra et fora pererrantium: alienis se negotiis offerunt, semper aliquid agentibus similes. Horum si aliquem exeuntem e domo interrogaueris: "Quo tu? quid cogitas?" respondebit tibi: "Non mehercules scio, sed aliquos uidebo, aliquid agam." 3 Sine proposito uagantur, quaerentes negotia, nec quae destinauerunt agunt, sed in quae incucurrerunt. Inconsultus illis uanusque cursus est, qualis formicis per arbusta repentibus, quae in summum cacumen et inde in imum inanes aguntur. His plerique similem uitam agunt, quorum non immerito quis inquietam inertiam dixerit. 4 Quorundam quasi ad incendium currentium misereberis: usque eo impellunt obuios et se aliosque praecipitant, cum interim cucurrerunt aut salutaturi aliquem non resalutaturum aut funus ignoti hominis prosecuturi, aut ad iudicium saepe litigantis, aut ad sponsalia saepe nubentis, et lecticam assectati quibusdam locis etiam tulerunt. Dein, domum cum superuacua redeuntes lassitudine, iurant nescire se ipsos quare exierint, ubi fuerint, postero die erraturi per eadem illa uestigia. (Seneca, De tranquillitate animi, XII, 1-4)


Ogni volta che usciamo per strada o saliamo su un treno vediamo persone di tutte le età che osservano questi piccoli oggetti di metallo e plastica, lucenti e colorati che chiamiamo smartphone. Chi esibisce anche il tablet sembra ancora più concentrato in affari importantissimi. Nessuno conversa più durante un viaggio. Tutti sembrano ipnotizzati. Non parliamo poi dei ragazzi: la loro dipendenza da questi oggetti sembra divenuta maniacale. A scuola gli insegnanti combattono una battaglia quotidiana e per lo più inutile per indurre gli alunni a tenere spenti gli apparecchi elettronici.
Non si può fare a meno di pensare a quello che scriveva Seneca a proposito dei troppi affaccendati dei suoi tempi: il correre di qua e di là fra case nobili, teatri e piazze di troppe persone che si occupano di affari altrui e sono sempre simili a chi ha qualcosa da fare (concursatio, qualis est magnae parti hominum domos et theatra et fora pererrantium: alienis se negotiis offerunt, semper aliquid agentibus similes) somiglia in modo irresistibile alla "navigazione su internet" e al "chattare" di oggi. Se si fosse chiesto a qualcuno di costoro che cosa andava a fare fuori, avrebbe dato risposte evasive, sorpreso perfino della domanda: vedrò qualcuno, farò qualcosa... : "Quo tu? quid cogitas?" respondebit tibi: "Non mehercules scio, sed aliquos uidebo, aliquid agam.". Una volta usciti, vagano senza meta, cercando faccende da sbrigare e non fanno, si badi bene quelle che si erano prefissate, ma quelle in cui si sono imabattuti: Sine proposito uagantur, quaerentes negotia, nec quae destinauerunt agunt, sed in quae incucurrerunt. La loro corsa è dissennata e vana, come sembra a noi quella delle formiche, che si arrampicano in alto e poi scendono vuote: Inconsultus illis uanusque cursus est, qualis formicis per arbusta repentibus, quae in summum cacumen et inde in imum inanes aguntur. Il peggio è che, alla fine della giornata, si torna a casa carichi di una inutile stanchezza, senza neanche ricordarsi dove si è stati e perché, pronti però a ripercorrere gli stessi passi il giorno dopo: Dein, domum cum superuacua redeuntes lassitudine, iurant nescire se ipsos quare exierint, ubi fuerint, postero die erraturi per eadem illa uestigia.
La prossima volta che inizieremo una navigazione in internet, ricordiamoci di Seneca... A che cosa servirà distrarci così? Chi ci spinge e per quale motivo?

Andrea Salvini

Nessun commento:

Posta un commento