domenica 30 marzo 2014


Intellettuali e dispotismo

[2] Legimus, cum Aruleno Rustico Paetus Thrasea, Herennio Senecioni Priscus Helvidius laudati essent, capitale fuisse, neque in ipsos modo auctores, sed in libros quoque eorum saevitum, delegato triumviris ministerio ut monumenta clarissimorum ingeniorum in comitio ac foro urerentur. Scilicet illo igne vocem populi Romani et libertatem senatus et conscientiam generis humani aboleri arbitrabantur, expulsis insuper sapientiae professoribus atque omni bona arte in exilium acta, ne quid usquam honestum occurreret. Dedimus profecto grande patientiae documentum; et sicut vetus aetas vidit quid ultimum in libertate esset, ita nos quid in servitute, adempto per inquisitiones etiam loquendi audiendique commercio. Memoriam quoque ipsam cum voce perdidissemus, si tam in nostra potestate esset oblivisci quam tacere.

[3] Nunc demum redit animus; et quamquam primo statim beatissimi saeculi ortu Nerva Caesar res olim dissociabilis miscuerit, principatum ac libertatem, augeatque cotidie felicitatem temporum Nerva Traianus, nec spem modo ac votum securitas publica, sed ipsius voti fiduciam ac robur adsumpserit, natura tamen infirmitatis humanae tardiora sunt remedia quam mala; et ut corpora nostra lente augescunt, cito extinguuntur, sic ingenia studiaque oppresseris facilius quam revocaveris: subit quippe etiam ipsius inertiae dulcedo, et invisa primo desidia postremo amatur. (Tacito, Agricola, 2 -3)

In queste celebri righe poste quasi all'inizio dell'Agricola, Tacito ritrae in modo straordinario la situazione degli intellettuali che si trovano a vivere sotto un regime dispotico. Egli ha letto che Aruleno Rustico ed Erennio Senecione avevano osato elogiare nei loro scritti Trasea Peto ed Elvidio Prisco, epigoni della libertà repubblicana, ed erano stati condannati a morte (legimus ... capitale fuisse). Si era infierito anche contro i loro libri, che erano stati bruciati pubblicamente (neque in ipsos modo auctores, sed in libros quoque eorum saevitum, delegato triumviris ministerio ut monumenta clarissimorum ingeniorum in comitio ac foro urerentur). L'intento era stato quello di consumare in quel fuoco la parola del popolo romano, la libertà del senato e la coscienza critica del genere umano (Scilicet illo igne vocem populi Romani et libertatem senatus et conscientiam generis humani aboleri arbitrabantur). L'inquinamento delle coscienze ha dilagato: con la pratica delle delazioni era stata tolta anche la possibilità di esprimersi in normali colloqui privati (adempto per inquisitiones etiam loquendi audiendique commercio).
I tempi poi cambiano: con un pizzico di piaggeria, Tacito annuncia che ora, finalmente, si torna a respirare (nunc demum redit animus): Nerva e Traiano stanno riportando lo Stato e la società romana a nuova vita, conciliando due situazioni un tempo incompatibili, il potere assoluto e la libertà (Nerva Caesar res olim dissociabilis miscuerit, principatum ac libertatem). Tutto questo accade, però, assai lentamente, perché le cure sono più lente delle malattie (remedia tardiora sunt quam mala).
Qualche decennio prima di Tacito, Seneca ci addita la strada per sopravvivere conservando la propria dignità sotto un tiranno. Seneca contesta i consigli del filosofo Atenodoro, che riteneva fosse la cosa migliore, nei tempi difficili, ritirarsi immediatamente dalla vita pubblica e dedicarsi esclusivamente agli studi. A chi si ritira troppo in fretta può accadere come a quei soldati che abbandonano precipitosamente la posizione e rischiano di essere colpiti alle spalle: è meglio sempre arrendersi con le armi in pugno. Occorre quindi ritirarsi a poco a poco, senza perdere la propria dignità. Se poi davvero si perderà ogni possibilità di agire nel contesto civile, se diventerà pericoloso anche entrare nel Foro, se verrà imposto il silenzio si potranno sempre adempiere i doveri propri della natura umana (officia ciuis amisit: hominis exerceat).

IV. 1 Mihi, carissime Serene, nimis uidetur summisisse temporibus se Athenodorus, nimis cito refugisse. Nec ego negauerim aliquando cedendum, sed sensim relato gradu et saluis signis, salua militari dignitate: sanctiores tutioresque sunt hostibus suis qui in fidem cum armis ueniunt. 2 Hoc puto uirtuti faciendum studiosoque uirtutis: si praeualebit fortuna et praecidet agendi facultatem, non statim auersus inermisque fugiat, latebras quaerens, quasi ullus locus sit quo non possit fortuna persequi, sed parcius se inferat officiis et cum dilectu inueniat aliquid in quo utilis ciuitati sit. 3 Militare non licet: honores petat. Priuato uiuendum est: sit orator. Silentium indictum est: tacita aduocatione ciues iuuet. Periculosum etiam ingressu forum est: in domibus, in spectaculis, in conuiuiis bonum contubernalem, fidelem amicum, temperantem conuiuam agat. Officia ciuis amisit: hominis exerceat. (Seneca, De tranquillitate animi, IV, 1-3)


Andrea Salvini

Nessun commento:

Posta un commento